Gioele Dix - Theatre

Theatre

  • La mia patente non scade mai, regia di Gioele Dix, (1988)(1989)
  • Mai a stomaco vuoto, regia di Gioele Dix, (1990)
  • Antologia di Edipo, regia di Gioele Dix, (1991)(1992)
  • Anna, regia di Gioele Dix, (1992)(1993)
  • Sto ristrutturando, regia di Gioele Dix, (1993)(1994)
  • Questa estate, regia di Gioele Dix, (1994)
  • Cinque Dix, regia di Gioele Dix, (1995)
  • Mi sembra che andiamo bene, regia di Gioele Dix, (1997)(1998)
  • L'uomo degli appuntamenti, regia di Gioele Dix, (1998)
  • Recital, regia di Gioele Dix, (1999)
  • Agamennone, regia di Giorgio Gallione, (2000)
  • Cuori pazzi, regia di Giorgio Gallione, (2000)(2001)
  • Il Libertino, regia di Sergio Fantoni, (2001)(2002)
  • Mappa del nuovo mondo, lettura delle liriche di Derek Walcott, regia di Piero Maccarinelli, (2002)
  • A posto così, regia di Gioele Dix, (2002)
  • Corto Maltese, regia di Giorgio Gallione, (2003)(2004)
  • Edipo.com, regia di Sergio Fantoni, (2003)(2004)(2005)
  • La Bibbia ha (quasi) sempre ragione, regia di Andree Ruth Shamma, (2003)(2004)(2005)(2006)(2007)
  • Grand Tour, cronache di viaggiatori illustri, regia di Gioele Dix, (2004)
  • Amore a prima vista, letture delle poesie con regia di Wislawa Szimborska, (2004)
  • I ragazzi hanno orecchie, interpretazione delle fiabe di Fernand Deligny, regia di Gioele Dix, (2005)
  • Meglio il nuovo oggi (L'innovazione fa spettacolo), regia di Serena Sinigaglia, (2006)
  • Tutta colpa di Garibaldi, regia di Sergio Fantoni, (2008)
  • Dixplay, regia di Giancarlo Bozzo, (2008)

Read more about this topic:  Gioele Dix

Famous quotes containing the word theatre:

    Make them laugh, make them cry, and back to laughter. What do people go to the theatre for? An emotional exercise.... I am a servant of the people. I have never forgotten that.
    Mary Pickford (1893–1979)

    The theatre is the involuntary reflex of the ideas of the crowd.
    Sarah Bernhardt (1845–1923)

    Art is for [the Irish] inseparable from artifice: of that, the theatre is the home. Possibly, it was England made me a novelist.
    Elizabeth Bowen (1899–1973)